Dall’avanguardia dei Supertuscan alle grandi selezioni delle denominazioni toscane. Un percorso di qualità fatto di uomini, esperienze e vini dal gusto internazionale.
Reimagining a wine event
Il progetto BE.COME si propone come evento in formula club dai connotati lifestyle dedicato al mondo della produzione vitivinicola di eccellenza del territorio toscano, vini in grado di manifestare una distintiva interpretazione della produzione enologica toscana dai Supertuscan agli IGT contemporanei passando per i single vineyard e i cru delle denominazioni rilevanti che hanno ottenuto riconoscimenti a livello internazionale. L’evento BE.COME manterrà nel suo contenuto la forza del brand Toscana ma attraverso un’interpretazione più eclettica e trasversale del settore vino tradizionale e delle grandi denominazioni.
Il fascino espresso da questi vini è dovuto alla grande qualità dei diversi blend e dalla grande approvazione che hanno ricevuto e stanno ricevendo dalla wine community internazionale, che, nel passato, ha premiato il loro valore come eccellenze assolute dell’avanguardia italiana attraverso l’appellativo Supertuscan e oggi continua ad apprezzarne il valore attraverso interpretazioni migliorate nel panorama già fortemente caratterizzato delle denominazioni tradizionali.
La storia produttiva di etichette a partire dai Supertuscan fino alle Selezioni delle attuali denominazioni rappresenta un network virtuoso e vincente nel mondo del vino, a testimonianza di un’indole toscana creativa, dal carattere cosmopolita.
Tradizione e innovazione, territorio ed esperienze sono elementi comuni, se pur ben differenziati, nelle produzioni dei grandi vini toscani, che vanno valorizzati e rafforzati attraverso l’esperienza emozionale di un evento esclusivo che contempli oltre al vino anche i contenuti culturali e sociali da cui questi vini sono nati e continuano ad essere prodotti.
Siena 2021
La formula club dell’edizione 2021 di BE.COME sarà lo showcase di un evento che vedrà la prima edizione nella sua formula completa nel 2022 e si svilupperà negli anni successivi. Un evento fuori dagli schemi rispetto alle già note anteprime dei vini toscani, al fine di rimanere coerenti alla scelta di posizionamento di un format di alto profilo che risulti esclusivo, targettizzato sia alla wine community sia ad una potenziale fascia di nuovi loyalties nazionali ed internazionali attratti da realtà sempre più dinamiche a metà tra wine and lifestyle.
