ABOUT

Allumeuse ha creato un progetto in formula Club, dove le aziende vitivinicole hanno la possibilità di comunicare, incontrarsi e scoprire le tecnologie di comunicazione e i linguaggi di marketing che molti marchi di fascia alta (moda, design, food & beverage e finanza) utilizzano per interagire con il consumatore finale. BE.COME ha portato allo stesso tavolo i più importanti rappresentanti dell’enologia internazionale con i buyer, gli operatori del settore HO.RE.CA, creando opportunità di business e sinergie intersettoriali.

BE.COME 2021/2022/2023/2024

Be.Club
139 Aziende
vinicole partecipanti

Il Wine Club ha intrapreso un percorso virtuoso che parte dal territorio e dal prodotto, si confronta con altri esponenti del Made in Italy, e ha come obiettivo l’analisi dei nuovi mondi e nuovi linguaggi per valorizzare i propri contenuti partendo dall’area espositiva dell’evento fino ad arrivare a palcoscenici internazionali di settore e non solo durante tutto l’anno.

Be.Trade
450 Ospiti

Operatori e soggetti del settore HO.RE.CA. come primo mercato riferibile alla distribuzione di beni e servizi di alta gamma. Sommelier, ristorazione stellata, Chef, F&B manager, hotel manager e tour operator specializzati sono la platea che BE.COME invita a partecipare all’evento in formula Club.

Be.Lovers
650 Visitatori

Partecipanti all’evento in formula Club, solo su invito: addetti ai lavori del Made in Italy, collezionisti e appassionati di vino, artisti, designer, KOL’s.

Press
200 Giornalisti
italiani e internazionali

Testate giornalistiche e magazine nazionali ed internazionali di settore specialistico e lifestyle per una copertura mediatica continuativa prima, durante e dopo l’evento. Durante l’evento si crea anche l’opportunità di incontri one to one tra le aziende e i giornalisti.

Be.Partner
52 Partner
e collaboratori

Aziende del settore moda, del design, del collezionismo, del food&wine, dell’istruzione che condividono la strategia di contaminazione tra settori come elemento di forza e trasversalità a cui riferirsi per una percezione dei loro brand migliorata ed aumentata. Una collaborazione a sostegno dell’evento che va oltre l’erogazione dei prodotti e servizi. Enti che sostengono i territori e le loro plusvalenze in seno a quelle che sono le caratteristiche distintive di un sistema produttivo virtuoso e di eccellenza hanno supportato BE.COME come momento di aggregazione e dialogo di valore.

7 MASTERCLASS

Ideate e guidate da Gabriele Gorelli MW con la collaborazione di master of wine internazionali e dei più stimati professionisti del settore

  • Justin Knock – Master of Wine – London e Wine Director di Oeno Group
  • Christophe Heynen – Master of Wine – Belgium
  • Wojciech Bonkowski – Master of Wine – Poland
  • Eric Guido – Editor, VINOUS
  • Danielle Callegari – Writer at Large, Wine Enthusiast
  • Jeffrey E. Porter – Writer at Large, Wine Enthusiast
CULINARY EXPERIENCE
  • Fratelli Cerea – Ristorante Da Vittorio
  • Fabio Pisani – Il Luogo di Aimo e Nadia
  • Stefano Pinciaroli – PS Ristorante
  • Angelo Sabatelli – Ristorante Angelo Sabatelli
  • Antonio Zaccardi – Pasha’
  • Domingo Schingaro – I Due Camini
  • Chef Ariel Hagen – Saporium Firenze
  • Chef Juan Camilo Quintero – Il Poggio Rosso
  • Chef Gaetano Verde – Ristorante Charleston
  • Chef Riccardo Fazio – BLUM Restaurant
  • Chef Alen Mangione – Carusu Restaurant

COCKTAIL EXPERIENCE

  • L’Antiquario di Napoli The World’s 50 Best Bars 2022 – Ranked No. 44
  • Drink Kong The World’s 50 Best Bars 2022 – Ranked No. 21

8 PANEL

Con personaggi internazionali su tematiche d’avanguardia

  • Danilo Guerrini – Presidente Relais & Châteaux Italia
  • Emiliano Calderini – Styling and Merchandising Director – Cassina
  • Paolo Ferrarini – Esperto di tendenze, Docente e Editor Europeo di Cool Hunting
  • Gian Franco Nanni – Amministratore Delegato – Askoll EVA S.p.A
  • Carlo Maria Ceppi – Direttore Italia – Panerai Orologi
  • Digital Fashion Studio – Virtual Rags
  • Francesca Pazzagli – Architetto e Co-Fondatrice dello studio Archivio Personale
  • Emanuele Bicocchi – Founder e Jewelry Design
  • Enrico Fasola – Marketing Communication Director Honegger Group
  • Alessandro Maria Ferreri – Ceo & Founder di The Style Gate
  • Jenny Akerman Smith – Coo di Launchmetrics
  • Robert Grover e Gary Logan – Founder di The Journeymen Collection
  • Vincenzo Russo – Professore di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing presso Università IULM
  • Luca Bianchina – Direttore Commerciale F.lli Colò
  • Arianna Dalla Zanna – Marketing and Sales Italia – Eurocave
  • Carlo Benati – Architetto e Fondatore di Wine Design
  • Salvatore Barbagallo – Assessore regionale Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea
  • Giuseppa Mistretta – Commissario Straordinario IRVO Regione Siciliana
  • Rappresentanti dei Consorzi di tutela DOC, DOGC e IGP della Sicilia
  • Chiara Giorleo – Academy Chair Italy – World’s Best Vineyards
  • Aziende italiane premiate all’edizione 2024 di World’s Best Vineyards:
    • Ella Capaldo – Feudi di San Gregorio
    • Federico Ceretto – Ceretto
    • Milena Pepe – Tenuta Cavalier Pepe
    • Andrea Ferraioli – Cantine Marisa Cuomo
    • Alessandro Lunelli – Tenuta Castelbuono / Tenute Lunelli
    • Allegra Antinori – Marchesi Antinori (Chianti Classico)
    • Jgor Marini – Castello Banfi
  • Cabirio Cautela – AD Polidesign Politecnico di Milano
  • Carlo Meo – CEO Società Marketing & Trade
  • Michil Costa – Managing Director & Owner Hotel La Perla
  • Alia Radetti – CEO & Founder – Dream Beyond
  • Paolo Cenciarelli – CEO – Thalamus Charles
  • Danielle Callegari – Writer at Large, Wine Enthusiast
  • Clizia Zuin – Head Sommelier ATTO di Vito Mollica

1 TAVOLA ROTONDA

Opinion Leader e addetti al settore commerciale internazionale si sono confrontati si sono confrontati sulle strategie future da applicare sul mercato USA

2 SPEAKING OPPORTUNITIES

Opportunità BE.SPOKE per alcuni operatori partecipanti all’evento per raccontare l’azienda o un progetto specifico alla platea di BE.COME con l’ausilio di un giornalista moderatore